Centri storici del Valdarno
5 Aprile 2019
Da Terranuova a Campogialli in moutain bike
5 Aprile 2019

Itinerari cicloturistici

MEERENDAL, MARCH 25 2012 - Brett Pollock and Mark Carroll of PolyFlex 01 during the Prologue of the 2012 Absa Cape Epic Mountain Bike stage race held at Meerendal Wine Estate in Durbanville outside Cape Town, South Africa on the 25 March 2012 Photo by Gary Perkin/Cape Epic/SPORTZPICS

Nella Strada del Vino, Terre di Arezzo anche i biker sono di casa. In questo angolo di paradiso, immerso negli splendidi paesaggi dell’Appennino Toscano, c’è solo l’imbarazzo della scelta

Itinerari cicloturistici “Strada del Vino. Terre di Arezzo”

VALDARNO 1
Punto di partenza: Stazione FS Montevarchi.
Punto di Arrivo: Stazione FS Arezzo
Quote: di partenza ~185 m.; arrivo ~257 m; massima ~ 501 m.
Lunghezza complessiva: ~ 48 Km.
Dislivello tot.: 800 m.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di sufficiente percorribilità.
Tempo di percorrenza: ~ 4 h.
Livello di difficoltà: impegnativo per la lunghezza e tratti, pur brevi, con pendenze anche del ~16%.
Bici consigliata: mountain-bike
Per ciclisti: allenati.
Cantine presenti nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria Terranova – Terranova Bracciolini (~ 5 Km.); Az. Agr. F.lli Bonaccini – loc. Penna (~ 13 Km.); Az. Agr. Tiberio – loc. Penna (~ 13 Km.); Paterna Soc. Agr. Cooperativa – loc. Paterna (~ 16 Km.); Il Borro – loc. Il Borro (~27 Km.); Tenuta Sette Ponti – loc. Via di Pallino (~30 Km.); Tenuta La Pineta – Castiglion Fibocchi ( ~32 Km.).
Arrivo: Arezzo Fs. Evidentemente il percorso può essere fatto anche al contrario.
Un itinerario di grande valore paesaggistico che percorre, in gran parte, una delle strade più panoramiche della Provincia di Arezzo: la Sp. 1 Setteponti. Arteria amata dai ciclisti aretini e Valdarnesi che, oggi, purtroppo, presenta un certo livello di traffico veicolare. Ex Cassia Vetus, l’arteria percorre il pedecolle orientale della valle dell’Arno, ai piedi del Pratomagno, con scorci di paesaggio agrario unici. Paesaggio antropizzato sopra una storia geologica molto interessante: siamo nella zona delle Balze. La storia umana si legge nei borghi attraversati: Terranova B.ni. , il Borro, Castiglion Fibocchi, senza dimenticare la Pieve di Gropina (uno dei più alti esempi di architettura romanica in Toscana) visitabile con una piccola deviazione.

  • Az. Agr. Fratelli Bonaccini Via Pian di Scarpone,6/8 Fraz. Penna Terranuova Bracciolini (AR) • Tel (+39) 055/9172180 • E-mail: ilpiano@bonaccini.com • Web: www.bonaccini.com
  • Az. Agr. Tiberio Fraz. Penna, 116/A Terranuova Bracciolini (AR) • Mob (+39) 338/4604806 • E-mail: info@tiberiowine.com • Web: www.tiberiowine.com
  • Podere Inferno Viale Piave, 6 Terranuova Bracciolini (AR) • Mob. 371 333 • E-mail: info@fattoriaterranuova.it • Web: www.fattoriaterranuova.it
  • Paterna Società Agricola Cooperativa Via Setteponti Levante 3300 Terranuova Bracciolini (AR) • Tel (+39) 055/977052 • Email: paterna@paterna.it • Web: www.paterna.it
  • Il Borro Loc. Il Borro – San Giustino Valdarno Loro Ciuffenna (AR) • Tel (+39) 055/977053 • E-mail: winetour@ilborro.it • Web: www.ilborro.it
  • Tenuta Sette Ponti Via Sette Ponti, 71 Loc. Vigna di Pallino – Castiglion Fibocchi (AR) • Tel (+39) 0575/477857 • E-mail: tenutasetteponti@tenutasetteponti.it • Web: www.tenutasetteponti.it
  • Tenuta La Pineta Via Setteponti, 65 Castiglion Fibocchi (AR) • Tel (+39) 0575/477716 • E-mail: info@tenutalapineta.it • Web: www.tenutalapineta.it

 

VALDARNO 2
Punto di partenza: Stazione FS Laterina.
Punto di Arrivo: Stazione FS Montevarchi
Quote: di partenza ~248 m.; arrivo ~148 m; massima ~ 452 m.
Lunghezza complessiva: ~ 45 Km.
Dislivello tot.: 1100 m.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di adeguata percorribilità.
Tempo di percorrenza: ~ 4 h.
Livello di difficoltà: impegnativo per la lunghezza e tratti, pur brevi, con pendenze anche del ~14%.
Bici consigliata: mountain-bike
Per ciclisti: allenati.

Cantine presenti nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria Migliarina & Montozzi – Levane (~ 3 Km.); Fattoria Casabianca – Bucine (~ 8 Km.); Az. Agraria Petrolo – Mercatale Valdarno (~ 17 Km.), Tenuta Le Muricce – Mercatale V.no (~ 19 Km.); Az. Agricola Poggi del Chianti – Cavriglia (~ 32 Km.); Tenuta San Jacopo – Cavriglia (~39 Km.).
Un itinerario tormentato da saliscendi, ma di grande valore paesaggistico che percorre, in parte, il Chianti aretino. Passa dal versante ovest della Valdambra, ricco di storia medioevale al variegato paesaggio dei “poggi” del Chianti a sud-ovest di Montevarchi. Bucine, Mercatale Valdarno, Cavriglia e Montevarchi sono centri e paesi della diffusa antropizzazione del territorio, ma ne potremmo nominare altri, minori, testimoni della passata presenza umana che sta scomparendo.
Commento. Se l’itinerario risulta lungo e faticoso si può ridurre a circa 30 Km. tagliando la parte di Cavriglia e la Chiantigiana e ritornando dalla provinciale n. 16 di Caposelvi sempre verso Montevarchi FS (vedi itinerario di ritorno breve); peraltro tra Levane e Montevarchi la s.s. 69 è affiancata, per la maggior parte, dalla pista ciclabile con riduzione della pericolosità dell’arteria.
Le tre aziende del territorio di Cavriglia possono essere visitate con un breve percorso (circa 20 Km. – andata e ritorno) lungo la Chiantigiana da Montevarchi FS al paese dell’area mineraria.

  • Migliarina & Montozzi Via Migliarina, 84 – Loc. Levane Bucine (AR) • Tel (+39) 055/9789029 • Mob. (+39) 347/1910208 • E-mail: info@migliarina.it • Web: www.migliarina.it
  •  Fattoria Casabianca Via N. Frosini, 14 Bucine (AR) • Tel/Fax (+39) 055/9911265 • E-mail: info@fattoria-casabianca.it • Web: www.fattoria-casabianca.it
  • Petrolo Via Petrolo, 30 – Loc. Mercatale Valdarno Bucine (AR) • Tel (+39) 055/9911322 • E-mail: petrolo@petrolo.it • Web: www.petrolo.it
  • Tenuta Le Muricce Via G. Rossini, 8 – Loc. Mercatale Valdarno Bucine (AR) • Tel (+39) 055/9707016 • E-mail: info@tenutalemuricce.it • Web: www.tenutalemuricce.it
  • Malerba Loc. Casino, 292 Cavriglia (AR) – Mob. (+39) 320 0313939 – info@malerbavini.it – www.malerbavini.it
  • Az. Agr. Poggi del Chianti SP 408 Strada di Montevarchi Km 35,3 – Loc. Morellino Cavriglia (AR) • Mob. (+39) 338/5282431 • E-mail: poggi@tuscan.cc • Web: www.tuscan.cc
  • Tenuta San Jacopo in Castiglioni Loc. Castiglioncelli, 151 Cavriglia (AR) • Tel (+39) 055/966003 • E-mail: info@tenutasanjacopo.it • Web: www.tenutasanjacopo.it

 

ALTRE CANTINE NEL COMUNE DI MONTEVARCHI, BUCINE E LATERINA PERGINE:

  • Mannucci Droandi Via Rossinello e Campolucci, 61/62 Loc. Caposelvi Montevarchi (AR) – Tel. (+39) 055 9707276 / Mob. (+39) 348 6540693 – info@mannucci droandi.com – www.mannucci droandi.it
  • Podere Luisa Via di Rendola, 152 Montevarchi (AR) – Tel. (+39) 055 9707334 / Mob. (+39) 349 5531868 – info@podereluisa.it – www.podereluisa.it
  • Tenuta Scrafana Via di Scrafana, 23 Montevarchi (AR) – Mob. (+39) 388 1036522 – info@tenutascrafana.it – www.tenutascrafana.it / tastetuscany.wine/experience
  • Val di Lago Via Aretina, 310 Montevarchi (AR) – Mob. (+39) 333 3945116 – info@valdilago.it – www.valdilago.com
  • Villa Le Vigne Via Caposelvi, 178 Montevarchi (AR) – Mob. (+39) 335 5757198 info@villalevigne.it www.villalevigne.it
  • Cantine Terredagoli Via Cinchio Berti, 20 Laterina Pergine Valdarno (AR) – Tel. (+39) 055 967555 – Mob. (+39) 348 4005101 – info@cantineterredagoli.it – www.cantineterredagoli.it
  • Perelli Via della Crocina, 12 Loc. Perelli Bucine (AR) – Mob. (+39) 3534569533 / 331 6906790 – info@perelliwinery.it – www.perelliwinery.it
  • Podere Il Carnasciale Loc. Mercatale Valdarno Bucine (AR) – Tel. (+39) 055 9911142 – contact@caberlot.eu – www.caberlot.eu
  • Tenuta Il Leccio Località San Leolino, 10 Bucine (AR) – Mob. (+39) 333 2095933 – tenutailleccio@gmail.com – www.tenutailleccio.it

 

AREZZO 1
Itinerario: Arezzo – San Fabiano – San Polo – Antria – Tregozzano – Chiassa Superiore – Giovi – Patrignone – Ceciliano – Arezzo
Punto di partenza e di arrivo: Stazione FS Arezzo.
Quote: di partenza e arrivo ~ 251 m; massima ~ 513 m.
Bici consigliata: mountain-bike
Lunghezza complessiva: ~ 31, 4 Km.
Tempo di percorrenza: ~ 2,5 – 3 h.
Dislivello totale: 548 m.
Livello di difficoltà: molto impegnativo, in tratti estremo.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di buona percorribilità.
Per chi: Ciclisti molto allenati

Cantine presenti nell’itinerario: Nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria S. Fabiano (~ 4,22 Km.), Villa La Ripa – Antria n.38 (~ 8,74 Km), Tenuta il Palazzo (~ 11,9 Km.), Az. agr. Buccia Nera – Campriano n. 9 (~ 20,3 Km.).
Note. L’itinerario descritto è quello che tocca tutte le aziende elencate e prevede il ritorno sempre dalla prov. della Catona in quanto la soluzione proposta ci sembra più lunga e con tratti di strade
molto trafficate. Come appare è di estrema difficoltà per la presenza di un tratto finale (in andata) di circa 4 chilometri che permette di raggiungere l’az. Buccia Nera in località Campriano. Ci sono pendenze che superano anche il 17 %.

Diventa un itinerario cicloturistico piacevole adatto a quasi tutti i cicloturisti, se togliamo il tratto che dalla Prov. della Catona porta a Campriano, quindi evitando di raggiungere “Buccia Nera”. Il percorso interessa il versante ovest dell’Alpe di Poti che chiude ad est la piana di Arezzo ed è di grande interesse paesaggistico: vedute sulla parte est della Piana, percorsi di mezza costa con colture arboree tipiche della collina aretina e tratti pianeggianti, anche ombrosi, con verde e agricoltura ortense. Da apprezzare alcune ville nobiliari tipiche della collina a est della città compresa Villa La Ripa.
Nella versione ridotta (~ 27 Km.) può essere affrontato con qualsiasi bicicletta, meglio una city-bike con cambio e buone gomme ben gonfie.

  • Fattoria San Fabiano – Tenimenti Conti Borghini Baldovinetti de’ Bacci Via San Fabiano 33 • Tel. (+39) 0575/24566 • E-mail: info@tenutesanfabiano.it • Web: www.tenutesanfabiano.it
  • Az. Agr. Villa La Ripa Loc. Antria 38 • Tel (+39) 0575/315118 • Mob. (+39) 3351103351 • E-mail: info@villalaripa.it • Web: www.villalaripa.it
  • Az. Agr. Buccia Nera Loc. Campriano, 9 • Tel (+39) 0575/1696461 • Mob. (+39) 347/4065645 • E-mail: info@buccianera.it • Web: www.buccianera.it
  • Tenuta Il Palazzo Via del Moro 6 • Tel (+39) 0575/361338 E-mail: wine@ilpalazzo.eu • Web: www. ilpalazzo.eu

ALTRE CANTINE NEL COMUNE DI AREZZO:

  • Podere di Pomaio Loc. Pomaio, 19 • Tel (+39) 0575/371400 • Mob. (+39) 3401995419 • E-mail: info@pomaio.it • Web: www.pomaio.it
  • Vini Tipici dell’Aretino Loc. Ponte a Chiani 57/F • Tel (+39) 0575/363038 – 363480 • E-mail: info@vinitipiciar.it • Web: www.vinitipiciar.it
  • Fattoria di Gratena Loc. Gratena • Tel (+39) 0575/368664 • E-mail: info@gratena.bio • Web: www.gratena.com
  • Fattoria di San Leo Loc. San Leo 23 • Mob 335 7028659 – 335 7314644 • E-mail: info@fattoriadisanleo.it • Web: www.fattoriadisanleo.it
  • Tenuta di Frassineto Strada vicinale del Duca, 14 – Loc. Frassineto • Tel (+39) 0575/367033 • Mob 371 4956539 • E-mail: shop@tenutadifrassineto.com • Web: www.tenutadifrassineto.com
  • Tenute di Fraternita Loc Mugliano, 44 • Tel (+39) 0575/24694 • E-mail: info@tenutedifraternita.it • Web: www.tenutedifraternita.it
  • Fattoria Il Muro Via delle Conserve, 51 • Tel (+39) 371536 • Mob. (+39) 349 4342169 • E-mail info@fattoriailmuro.it • Web: www.fattoriailmuro.it
  • La Torre Loc. Chiassa Superiore, 360 • Tel. (+39) 0575 361005 • E-mail: info@relaislatorre.it • Web: www.relaislatorre.it

 

VALDICHIANA 1
Itinerario: Arezzo – Monte San Savino – Calcione – Lucignano – Pieve Vecchia – Pozzo – Manciano – Badicorte – Arezzo
Punto di partenza e di arrivo: Quartiere Orciolaia ad Arezzo oppure Parco Ducci di Arezzo
Quote: 250 m (start), 537 (max)
Bici consigliata: Bici corsa / cicloturismo
Lunghezza complessiva: 85 km
Tempo di percorrenza: 4 ore (con calma e dotato di bici da corsa) – 5 ore (per un cicloturista allenato)
Dislivello totale: 850 m
Livello di difficoltà: Medio
Tipo di strada: Asfalto (2 km sterrata)
Per chi: dimestichezza alle lunghe uscite (>80 km)

Cantine presenti nell’itinerario: San Luciano, Fabbriche Palma, Sosso, Fattoria Santa Vittoria

  • Az Agr. San Luciano Loc. San Luciano, 90 • Tel (+39) 0575/848518 • • E-mail: info@sanlucianovini.it • Web: www.sanlucianovini.it
  • Az. Agr. Fabbriche Palma Via Fabbriche, 2-3/a • Tel/Fax (+39) 0575/836152 • E-mail: info@agricolafabbriche.it • Web: www.agricolafabbriche.it
  • Soc. Agr. Il Sosso Loc. Le Selve, Croce di Lucignano • Mob. (+39) 333 2524914 – 338 1859608 • E-mail: info@ilsosso.it • Web: www.ilsosso.it
  • Fattoria Santa Vittoria Via Piana, 43 Loc. Pozzo • Mob. (+39) 339 8581018 – 333 4337783 • E-mail: contact.fattoriasantavittoria@gmail.com • Web: www.fattoriasantavittoria.com

ALTRE CANTINE NEI COMUNI DI MONTE SAN SAVINO, MARCIANO DELLA CHIANA E LUCIGNANO:

  • Mansalto Podere Capraie, SS73 Palazzuolo MONTE San Savino (AR) – Tel 0575 847048 – mg@mansalto.com – www. mansalto.com
  • Il Querciolo Via Boschi, 5 • Mob. (+ 39) 371 3346020 • E-mail: cantina@ilquerciolo.com v Web: www.ilquerciolo.com
  •  Tenuta Licinia Loc. Meleto Il Calcione • Tel. (+39) 0575 836451 • e-MAIL: laura@tenutalicinia.it • Web: www.tenutalicinia.com
  • Podere Ortica Via Sette Ponti Levante, 6280/h Fraz. Campogialli – Cantina: Via delle Casce, 13/B Civitella in Val di Chiana – Mob. (+39) 328 8385836 – info@podereortica.it – www.podereortica.it

 

VALDICHIANA 2
Itinerario: Castiglion Fiorentino (Valle di Chio) – Cortona (San Martino a Bocena/Pietraia) – Camucia
Punto di partenza e di arrivo: Stazione FS Castiglion Fiorentino – Stazione FS Camucia
Quote: di partenza ~293 m.; arrivo ~400 m; massima ~ 430 m.
Bici consigliata: mountain-bike
Lunghezza complessiva: ~ 57,5 km
Tempo di percorrenza: ~ 4 – 5 ore
Dislivello totale: 680 m
Livello di difficoltà: Impegnativo per la lunghezza e l’ultimo tratto con pendenze anche del ~14%
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di sufficiente percorribilità.
Per chi: Cicliste allenati

Cantine presenti nell’itinerario: Nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Buccelletti – loc. Santa Cristina (~ 7 Km.); Gabriele Mazzeschi Loc. Santa Lucia; La Pievuccia – loc. S. Lucia (~ 15 Km.); Tanganelli – loc. S. Lucia (~ 16,5 Km), Baldetti – loc. Pietraia (~ 39 Km.); I Vicini Loc Pietraia; Dionisio – loc. Ossaia (~ 46 Km.); Baracchi – loc. S. Martino di Bocena (~ 53 Km.).
Note. Un itinerario di grande valore paesaggistico che attraversa il cuore della Valdichiana aretina. Si è scelto un percorso il più possibile fuori dalla Regionale 71, arteria di grande traffico sia nei giorni feriali che festivi. La maggior lunghezza permette di toccare o vedere strutture paesaggistiche di notevole interesse come lo Stradone di Montecchio, la Fattoria di S. Caterina – La Fratta o il Castello di Montecchio, ma anche il pedecolle sopra la Regionale con il caratteristico oliveto terrazzato e la Val di Chio (con il percorso dei Mulini), una delle vallecole più caratteristiche dell’aretino. Si consiglia di svolgere la cicloescursione in primavera o autunno.
Comunque si può prevedere di dividere l’itinerario in due percorsi di circa 20 e 40 Km. Il primo intorno a Castiglion Fiorentino con la Val di Chio e la valle del Bigurro (piacevole e fattibile con qualsiasi bici, adatto anche ai meno allenati). Il secondo nel cortonese a valle di Camucia e nel pedecolle dell’Ossaia e di San Martino (più impegnativo per raggiungere l’az. Baldetti, in loc. S. Marino di Bocena, dove si raggiungono anche pendenze anche del 14%) di circa 40 Km. Per quest’ultimo, per evitare la Regionale 71(almeno per una volta) si propone di percorrere anche una parte del Sentiero dei Principi Etruschi, lungo i torrenti Esse e F.so di Loreto e attraversare l’area degli scavi etruschi del Sodo.

  •  Buccelletti Loc. Santa Cristina, 16 • Tel. (+39) 0575 650179 Mob. (+39) 335 8365442 E-mail: cantina@buccelletti.it Web:www.buccelletti.it
  • Carlo Tanganelli Loc. Santa Lucia, 126 Mob. (+39) 347 5820047 – 320 7820078 info@carlotanganelli.it – www.carlotanganelli.it
  • Gabriele Mazzeschi Via Santa Lucia, 27 Tel. (+39) 0575 659741 – Mob. (+39) 333 3066637 – 392 6190027 – info@gabrielemazzeschi.com – www.gabrielemazzeschi.com
  • La Pievuccia Loc. Santa Lucia, 118 Mob. (+39) 331 3854246 – WhatsApp (+1) 6145701260 stephen@lapievuccia.it – www.lapievuccia.it
  • Az. Agr. Alfonso Baldetti Loc. Pietraia, 71/a • Tel (+39) 0575/67077 • E-mail: info@baldetti.com • Web: www.baldetti.com
  •  I Vicini Case Sparse, 38/B Loc. Pietraia – Tel. (+39) 0575 678507 – Mob. (+39) 338 8629569 – 351 3845145 – info@ivicinicortona.it – www.iviciniwinery.com
  • Fabrizio Dionisio Loc. Il Castagno C.S. Ossaia, 64 – Tel. (+39) 06 3223541 Mob. (+39) 335 382104 / 335 8116663 – info@fabriziodionisio.it – www.fabriziodionisio.it
  • Baracchi Loc. San Martino a Bocena, 370 – Tel. (+39) 0575 612679 – Mob. (+39) 331 6000358 – info@baracchiwinery.com – www.baracchiwinery.com

ALTRE CANTINE NEI COMUNI DI CASTIGLION FIORENTINO E CORTONA:

  • Maestà di santa Luce Località Brolio, 110 – Mob. (+39) 333 5273307 – info@maestadisantaluce.it – www.maestadisantaluce.it
  • Cantina Canaio Loc. la Rota – Farneta – Mob. (+39) 339 4565239 – info@cantinacanaio.it – www.cantinacanaio.it
  • Dal Cero – Tenuta Montecchiesi Loc. Montecchio di Cortona C.S. 403 – Tel. (+39) 045 7460110 – info@dalcerofamily.it – www.dalcerofamily.it
  • I.S.I.S “A. Vegni” – Capezzine Loc. Centoia – Tel. (+39) 0575 613026 – ARIS01600P@istruzione.it – www.campusvegni.it
  •  IVITI C.A. Centoia, 68 – Mob. (+39) 392 2927548 / 347 7446518 – info@ivitiwinery.com – www.ivitiwinery.com
  • Podere Il Fitto Case Sparse Chianacce, 126 – Mob. (+39) 346 7773251 – podereilfitto@gmail.com – www.podereilfitto.com
  • Poggio Sorbello Via Case Sparse, 168 Loc. Centoia – Tel. (+39) 339 5447059 – info@poggiosorbello.it – www.poggiosorbello.it

POSSIBILE TOUR IN CASENTINO:
Marco Cincinelli Loc. Il Legato Capolona (AR) – Tel. (+39) 0575 420870 – Mob. (+39) 335 6913678 – info@aziendaagricolacincinelli.it – www.aziendaagricolacincinelli.it
Ornina Strada per Ornina, 121 Castel Focognano (AR) – Mob. (+39) 338 2381000 / 328 8396425
orninawine@gmail.com – info@ornina.it – www.ornina.it
Podere Bellosguardo Via Santa Maria a Poppiena, 12/A Pratovecchia Stia (AR) – Mob. (+39) 333 9131370 – bellosguardo.miraglia@virgilio.it – www.bellosguardowines.it

ciclotour_2016_2v