Nella Strada del Vino, Terre di Arezzo anche i biker sono di casa. In questo angolo di paradiso, immerso negli splendidi paesaggi dell’Appennino Toscano, c’è solo l’imbarazzo della scelta
Itinerari cicloturistici “Strada del Vino. Terre di Arezzo”
VALDARNO 1
Punto di partenza: Stazione FS Montevarchi.
Punto di Arrivo: Stazione FS Arezzo
Quote: di partenza ~185 m.; arrivo ~257 m; massima ~ 501 m.
Lunghezza complessiva: ~ 48 Km.
Dislivello tot.: 800 m.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di sufficiente percorribilità.
Tempo di percorrenza: ~ 4 h.
Livello di difficoltà: impegnativo per la lunghezza e tratti, pur brevi, con pendenze anche del ~16%.
Bici consigliata: mountain-bike
Per ciclisti: allenati.
Cantine presenti nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria Terranova – Terranova Bracciolini (~ 5 Km.); Az. Agr. F.lli Bonaccini – loc. Penna (~ 13 Km.); Az. Agr. Tiberio – loc. Penna (~ 13 Km.); Paterna Soc. Agr. Cooperativa – loc. Paterna (~ 16 Km.); Il Borro – loc. Il Borro (~27 Km.); Tenuta Sette Ponti – loc. Via di Pallino (~30 Km.); Tenuta La Pineta – Castiglion Fibocchi ( ~32 Km.).
Arrivo: Arezzo Fs. Evidentemente il percorso può essere fatto anche al contrario.
Un itinerario di grande valore paesaggistico che percorre, in gran parte, una delle strade più panoramiche della Provincia di Arezzo: la Sp. 1 Setteponti. Arteria amata dai ciclisti aretini e Valdarnesi che, oggi, purtroppo, presenta un certo livello di traffico veicolare. Ex Cassia Vetus, l’arteria percorre il pedecolle orientale della valle dell’Arno, ai piedi del Pratomagno, con scorci di paesaggio agrario unici. Paesaggio antropizzato sopra una storia geologica molto interessante: siamo nella zona delle Balze. La storia umana si legge nei borghi attraversati: Terranova B.ni. , il Borro, Castiglion Fibocchi, senza dimenticare la Pieve di Gropina (uno dei più alti esempi di architettura romanica in Toscana) visitabile con una piccola deviazione.
VALDARNO 2
Punto di partenza: Stazione FS Laterina.
Punto di Arrivo: Stazione FS Montevarchi
Quote: di partenza ~248 m.; arrivo ~148 m; massima ~ 452 m.
Lunghezza complessiva: ~ 45 Km.
Dislivello tot.: 1100 m.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di adeguata percorribilità.
Tempo di percorrenza: ~ 4 h.
Livello di difficoltà: impegnativo per la lunghezza e tratti, pur brevi, con pendenze anche del ~14%.
Bici consigliata: mountain-bike
Per ciclisti: allenati.
Cantine presenti nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria Migliarina & Montozzi – Levane (~ 3 Km.); Fattoria Casabianca – Bucine (~ 8 Km.); Az. Agraria Petrolo – Mercatale Valdarno (~ 17 Km.), Tenuta Le Muricce – Mercatale V.no (~ 19 Km.); Az. Agricola Poggi del Chianti – Cavriglia (~ 32 Km.); Tenuta San Jacopo – Cavriglia (~39 Km.).
Un itinerario tormentato da saliscendi, ma di grande valore paesaggistico che percorre, in parte, il Chianti aretino. Passa dal versante ovest della Valdambra, ricco di storia medioevale al variegato paesaggio dei “poggi” del Chianti a sud-ovest di Montevarchi. Bucine, Mercatale Valdarno, Cavriglia e Montevarchi sono centri e paesi della diffusa antropizzazione del territorio, ma ne potremmo nominare altri, minori, testimoni della passata presenza umana che sta scomparendo.
Commento. Se l’itinerario risulta lungo e faticoso si può ridurre a circa 30 Km. tagliando la parte di Cavriglia e la Chiantigiana e ritornando dalla provinciale n. 16 di Caposelvi sempre verso Montevarchi FS (vedi itinerario di ritorno breve); peraltro tra Levane e Montevarchi la s.s. 69 è affiancata, per la maggior parte, dalla pista ciclabile con riduzione della pericolosità dell’arteria.
Le tre aziende del territorio di Cavriglia possono essere visitate con un breve percorso (circa 20 Km. – andata e ritorno) lungo la Chiantigiana da Montevarchi FS al paese dell’area mineraria.
ALTRE CANTINE NEL COMUNE DI MONTEVARCHI, BUCINE E LATERINA PERGINE:
AREZZO 1
Itinerario: Arezzo – San Fabiano – San Polo – Antria – Tregozzano – Chiassa Superiore – Giovi – Patrignone – Ceciliano – Arezzo
Punto di partenza e di arrivo: Stazione FS Arezzo.
Quote: di partenza e arrivo ~ 251 m; massima ~ 513 m.
Bici consigliata: mountain-bike
Lunghezza complessiva: ~ 31, 4 Km.
Tempo di percorrenza: ~ 2,5 – 3 h.
Dislivello totale: 548 m.
Livello di difficoltà: molto impegnativo, in tratti estremo.
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di buona percorribilità.
Per chi: Ciclisti molto allenati
Cantine presenti nell’itinerario: Nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Fattoria S. Fabiano (~ 4,22 Km.), Villa La Ripa – Antria n.38 (~ 8,74 Km), Tenuta il Palazzo (~ 11,9 Km.), Az. agr. Buccia Nera – Campriano n. 9 (~ 20,3 Km.).
Note. L’itinerario descritto è quello che tocca tutte le aziende elencate e prevede il ritorno sempre dalla prov. della Catona in quanto la soluzione proposta ci sembra più lunga e con tratti di strade
molto trafficate. Come appare è di estrema difficoltà per la presenza di un tratto finale (in andata) di circa 4 chilometri che permette di raggiungere l’az. Buccia Nera in località Campriano. Ci sono pendenze che superano anche il 17 %.
Diventa un itinerario cicloturistico piacevole adatto a quasi tutti i cicloturisti, se togliamo il tratto che dalla Prov. della Catona porta a Campriano, quindi evitando di raggiungere “Buccia Nera”. Il percorso interessa il versante ovest dell’Alpe di Poti che chiude ad est la piana di Arezzo ed è di grande interesse paesaggistico: vedute sulla parte est della Piana, percorsi di mezza costa con colture arboree tipiche della collina aretina e tratti pianeggianti, anche ombrosi, con verde e agricoltura ortense. Da apprezzare alcune ville nobiliari tipiche della collina a est della città compresa Villa La Ripa.
Nella versione ridotta (~ 27 Km.) può essere affrontato con qualsiasi bicicletta, meglio una city-bike con cambio e buone gomme ben gonfie.
ALTRE CANTINE NEL COMUNE DI AREZZO:
VALDICHIANA 1
Itinerario: Arezzo – Monte San Savino – Calcione – Lucignano – Pieve Vecchia – Pozzo – Manciano – Badicorte – Arezzo
Punto di partenza e di arrivo: Quartiere Orciolaia ad Arezzo oppure Parco Ducci di Arezzo
Quote: 250 m (start), 537 (max)
Bici consigliata: Bici corsa / cicloturismo
Lunghezza complessiva: 85 km
Tempo di percorrenza: 4 ore (con calma e dotato di bici da corsa) – 5 ore (per un cicloturista allenato)
Dislivello totale: 850 m
Livello di difficoltà: Medio
Tipo di strada: Asfalto (2 km sterrata)
Per chi: dimestichezza alle lunghe uscite (>80 km)
Cantine presenti nell’itinerario: San Luciano, Fabbriche Palma, Sosso, Fattoria Santa Vittoria
ALTRE CANTINE NEI COMUNI DI MONTE SAN SAVINO, MARCIANO DELLA CHIANA E LUCIGNANO:
VALDICHIANA 2
Itinerario: Castiglion Fiorentino (Valle di Chio) – Cortona (San Martino a Bocena/Pietraia) – Camucia
Punto di partenza e di arrivo: Stazione FS Castiglion Fiorentino – Stazione FS Camucia
Quote: di partenza ~293 m.; arrivo ~400 m; massima ~ 430 m.
Bici consigliata: mountain-bike
Lunghezza complessiva: ~ 57,5 km
Tempo di percorrenza: ~ 4 – 5 ore
Dislivello totale: 680 m
Livello di difficoltà: Impegnativo per la lunghezza e l’ultimo tratto con pendenze anche del ~14%
Tipo di strada: per la maggior parte asfaltata; tratti di sterro di sufficiente percorribilità.
Per chi: Cicliste allenati
Cantine presenti nell’itinerario: Nell’itinerario nell’ordine (dopo km. dalla partenza): Buccelletti – loc. Santa Cristina (~ 7 Km.); Gabriele Mazzeschi Loc. Santa Lucia; La Pievuccia – loc. S. Lucia (~ 15 Km.); Tanganelli – loc. S. Lucia (~ 16,5 Km), Baldetti – loc. Pietraia (~ 39 Km.); I Vicini Loc Pietraia; Dionisio – loc. Ossaia (~ 46 Km.); Baracchi – loc. S. Martino di Bocena (~ 53 Km.).
Note. Un itinerario di grande valore paesaggistico che attraversa il cuore della Valdichiana aretina. Si è scelto un percorso il più possibile fuori dalla Regionale 71, arteria di grande traffico sia nei giorni feriali che festivi. La maggior lunghezza permette di toccare o vedere strutture paesaggistiche di notevole interesse come lo Stradone di Montecchio, la Fattoria di S. Caterina – La Fratta o il Castello di Montecchio, ma anche il pedecolle sopra la Regionale con il caratteristico oliveto terrazzato e la Val di Chio (con il percorso dei Mulini), una delle vallecole più caratteristiche dell’aretino. Si consiglia di svolgere la cicloescursione in primavera o autunno.
Comunque si può prevedere di dividere l’itinerario in due percorsi di circa 20 e 40 Km. Il primo intorno a Castiglion Fiorentino con la Val di Chio e la valle del Bigurro (piacevole e fattibile con qualsiasi bici, adatto anche ai meno allenati). Il secondo nel cortonese a valle di Camucia e nel pedecolle dell’Ossaia e di San Martino (più impegnativo per raggiungere l’az. Baldetti, in loc. S. Marino di Bocena, dove si raggiungono anche pendenze anche del 14%) di circa 40 Km. Per quest’ultimo, per evitare la Regionale 71(almeno per una volta) si propone di percorrere anche una parte del Sentiero dei Principi Etruschi, lungo i torrenti Esse e F.so di Loreto e attraversare l’area degli scavi etruschi del Sodo.
ALTRE CANTINE NEI COMUNI DI CASTIGLION FIORENTINO E CORTONA:
POSSIBILE TOUR IN CASENTINO:
Marco Cincinelli Loc. Il Legato Capolona (AR) – Tel. (+39) 0575 420870 – Mob. (+39) 335 6913678 – info@aziendaagricolacincinelli.it – www.aziendaagricolacincinelli.it
Ornina Strada per Ornina, 121 Castel Focognano (AR) – Mob. (+39) 338 2381000 / 328 8396425
orninawine@gmail.com – info@ornina.it – www.ornina.it
Podere Bellosguardo Via Santa Maria a Poppiena, 12/A Pratovecchia Stia (AR) – Mob. (+39) 333 9131370 – bellosguardo.miraglia@virgilio.it – www.bellosguardowines.it