La Strada del Vino Terre di Arezzo
La Strade del Vino è un percorso entro un territorio ad alta vocazione vitivinicola caratterizzato, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative ai fini di un'offerta enoturistica integrata. Essa costituisce uno strumento di promozione dello sviluppo rurale e del suo territorio e intende favorire e promuovere l'Enoturismo, quale movimento inteso a valorizzare la produzione vitivinicola nell'ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale.
Percorrere una Strada del vino non significa soltanto degustare o visitare le cantine, ma contestualizzare aromi e profumi, concepire il vino come una filosofia di vita, sperimentare e vivere le radici più vere di chi abita in campagna: una ricchezza culturale e di tradizioni.
CHI SONO I NOSTRI SOCI
Ad oggi l’Associazione conta circa 115 associati tra cui: aziende vitivinicole, singole o associate, aziende agrituristiche, aziende specializzate in produzioni tradizionali, enoteche, ristoranti, imprese turistico-ricettive, imprese artigiane, associazioni operanti nel campo culturale, la Provincia di Arezzo ed i comuni che compongono la provincia: Arezzo, Bucine, Cavriglia, Capolona, Castelfranco – Pian di Scò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina - Pergine V.no, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, San Giovanni V.no, Subbiano, Terranuova B.ni.